Teatro Alighieri
Sconto di € 1,00 sulla visita guidata
Il teatro svelato e raccontato: un nuovo percorso di visita al Teatro Alighieri
Un nuovo percorso di visita apre al pubblico le porte del Teatro Alighieri: i visitatori sono accompagnati alla scoperta di uno dei più eleganti teatri storici d’Italia e avranno l’opportunità di ripercorrerne la storia dalle origini fino ai giorni nostri.
Le visite sono disponibili in lingua italiana e inglese su prenotazione, e per chi prenota una visita è possibile acquistare biglietti a tariffa ridotta per gli spettacoli in programmazione.
Dal 15 maggio del 1852 - quando il Teatro Alighieri fu ufficialmente inaugurato con “Roberto il diavolo” di Giacomo Meyerbeer e i balli “La zingara” e “La finta sonnambula” con l’étoile Augusta Maywood - platea, palcoscenico e golfo mistico hanno ospitato personalità e artisti da tutto il mondo, da Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse spettatori di “Tristano e Isotta” a Maria Callas interprete de “La forza del destino” nel 1954.
Il progetto dei fratelli Tomaso e Giovan Batista Meduna - il primo curò il restauro del Teatro alla Fenice di Venezia quando fu semidistrutto da un incendio - si è trasformato, nel corso di quasi due secoli, in un protagonista d’eccellenza della programmazione culturale della città, attraverso intense stagioni concertistiche, liriche, di balletto e prosa tra autunno e primavera, divenendo in estate sede di alcuni dei principali eventi di Ravenna Festival.
Info e prenotazioni (minimo 4 persone, almeno 24 ore di anticipo) cell. 3475574815 - visite@teatroalighieri.org
Al momento della prenotazione si prega di specificare il numero dei visitatori e la lingua nella quale si desidera svolgere la visita.
Indirizzo
- Indirizzo: Via Angelo Mariani, 2
- Città: Ravenna (RA)
Contatti
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: http://www.teatroalighieri.org